Articolo PDF
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Il setting gruppale come contenitore per promuovere benessere psicologico : la progettazione multidisciplinare di un gruppo di neomamme per ri-pensare la maternità

2023 - Franco Angeli

123-139 p.

L'articolo ripercorre il dialogo a due voci tra un'assistente sociale e una psicoterapeuta, co-conduttrici di un gruppo a frequenza settimanale aperto a donne in gravidanza e contemporaneamente a neomadri accompagnate dal loro bambino entro il primo anno di vita. Viene dato ampio spazio al racconto della progettazione sociale e del respiro interculturale e interdisciplinare che ha portato gli operatori e i Servizi coinvolti ad affrontare inizialmente la questione migratoria e le sue criticità in termini di isolamento, rischio di stigmatizzazione, disagio e marginalità attraverso uno sguardo complesso e integrativo. Ci si sofferma sul delineare come la cura di un gruppo di donne accomunate dall'attraversamento di una fase del ciclo di vita centrale e fisiologica abbia permesso di creare un luogo dalle valenze preventive a vari livelli e la co-costruzione di esperienze gruppali che attraversano le differenze, fanno scoprire somiglianze e creano meticciamenti. [Testo dell'editore]

The article traces the dialogue between a social worker and a psychotherapist, co-leaders of a weekly group that is open to pregnant women in addition to new mothers and their infants under 12 months of age. Ample space is given to the account of social design and the intercultural and interdisciplinary breath that led the operators and services involved to initially address the migration issue and its critical issues in terms of isolation, risk of stigmatization, discomfort and marginality through a complex and integrative observation.) We focus on outlining how the care of a group of women united by crossing a central phase of the physiological life cycle, has made it possible to create a place with preventive values at various levels and the co-construction of group experiences, which navigate differences, reveal similarities and create hybridization. Space is also given to the social changes that the group has undergone, to the role played by the pandemic and to the new

developments in being, to the considerations of the writers regarding the professional and social enrichment that the experience has given. [Publisher's text]

Fa parte di

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1-2, 2023