Articolo PDF
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Vivere con la sclerosi multipla : il progetto SM-Stare Meglio

2023 - Franco Angeli

80-88 p.

L'articolo illustra il progetto di ricerca e intervento "SM-Stare Meglio" dettagliatamente descritto nel libro: Bonino S., Borghi M., Calandri E. e Graziano F. (2021). Vivere con la sclerosi multipla. SM Stare Meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate. L'articolo illustra i fondamenti teorici, che considerano la sclerosi multipla (SM) una sfida allo sviluppo personale. L'intervento esamina di conseguenza temi esistenziali centrali: l'identità , il senso di coerenza, l'autoefficacia nel perseguire obiettivi significativi; inoltre, esso considera il corpo, le emozioni, la cognizione, e le loro reciproche interazioni, così come le relazioni con gli altri nei vari contesti di vita e le modalità di buona comunicazione con il personale sanitario e i familiari. L'articolo evidenzia lo stretto rapporto tra ricerca e intervento, punto di forza del progetto, lo descrive nelle sue concrete modalità di attuazione, e motiva l'importanza di intervenire nel

primo periodo (3 anni) dopo la diagnosi, anche se il progetto può essere proposto a persone con più anni o altre malattie croniche. Esso riporta inoltre una sintesi dei risultati sul tema decisivo delle aperture al cambiamento e delle resistenze durante gli incontri di gruppo. [Testo dell'editore]

The article illustrates the research and intervention project "SM-Stare Meglio" described in detail in the book: Bonino S., Borghi M., Calandri E. e Graziano F. (2021). Vivere con la sclerosi multipla. SM Stare Meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate. The article illustrates the theoretical foundations, which consider multiple sclerosis (MS) a challenge to personal development. Consequently, the intervention examines central existential themes: identity, sense of coherence, self-efficacy in pursuing significant goals; furthermore, it considers the body, emotions, cognition, and their mutual interactions, as well as relationships with others in various life contexts and ways of good communication with healthcare personnel and family members. The article highlights the close relationship between research and intervention, the project's strong point, describes it in its concrete ways of implementation, and motivates the importance of

intervening in the first period (3 years) after diagnosis, even if the project can be proposed to people with more years or other chronic diseases. It also reports a summary of the results on the crucial theme of openness to change and resistance during group meetings. [Publisher's text]

Fa parte di

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1-2, 2023