Sanità digitale e telemedicina nell'AUSL della Romagna : evoluzione, esperienze e prospettive
159-169 p.
Questa ricerca propone l'analisi approfondita dei percorsi di digitalizzazione implementata dall'ASST Melegnano-Martesana, finalizzata all'accrescimento della creazione di valore per i pazienti-utenti di cui l'azienda socio-sanitaria è responsabile.La digitalizzazione della sanità è un processo dinamico e perpetuo che si introduce nel più ampio contesto di digitalizzazione della società . Le tecnologie digitali, che traggono valore dai dati e dalla loro elaborazione, appaiono sposarsi particolarmente bene con la sanità , un settore che, per le sue caratteristiche, produce e gestisce grandi moli di dati, di cui alcuni sensibili e strettamente legati ai pazienti-utenti. Appare dunque evidente come lo scopo di un efficace sistema di sanità digitale debba essere multidimensionale, capace cioè di conciliare le fasi di approvvigionamento e stoccaggio dei dati, la loro elaborazione e trasformazione in informazione utile per gli obiettivi strategici aziendali, per l'azienda socio-sanitaria,
tutti i suoi stakeholder e, tra loro, i pazienti-utenti di competenza.Inoltre la protezione di tali dati da attacchi esterni e software malevoli, che pregiudicherebbero la sicurezza dei sistemi aziendali e dei pazienti-utenti stessi, rappresenta una delle sfide in cui i sistemi informativi dell'azienda socio-sanitaria dovranno cimentarsi. [Testo dell'editore]
The present research proposes an in-depth analysis of the digitisation pathway implemented by the ASST Melegnano-Martesana, with the aim of increasing the creation of value for the patients-users for whom the social health authority is responsible.The digitalisation of healthcare is a dynamic and perpetual process that is part of the broader context of the digitalisation of society. Digital technologies, which derive value from data and their processing, appear to be particularly well suited to healthcare, a sector that, due to its characteristics, produces and manages large volumes of data, some of which are sensitive and closely linked to patient-users. It is therefore evident that the objective of an effective digital health system must be multidimensional in nature, that is to say, it must be capable of reconciling the phases of data supply and storage, its processing and transformation into information that is useful for the company's strategic objectives, for the social health
company, all its stakeholders and, among them, the patients-users. Furthermore, the protection of such data from external attacks and malicious software, which would jeopardise the security of the company's systems and of the patient-users themselves, is one of the challenges that the information systems of the health and social services company will have to face. [Publisher's Text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/mesa2024-132oa20691
ISSN: 2384-8804
PAROLE CHIAVE
- telemedicina, sanità, digitale, integrazione dei servizi
- telemedicine, digital health, service integration
