Una nuova Medicina Generale : i nodi della trasformazione contenuti nell'Accordo Collettivo Nazionale per il triennio 2019-2021
73-96 p.
L'articolo esplora l'uso del metaverso e dell'intelligenza artificiale (IA) come strumenti potenti per migliorare l'efficienza e i risultati della "moderna" sanità territoriale. Strumenti a supporto anche della Medicina Generale che vede il carico di lavoro aumentato per i medici di base, altresì a causa delle procedure burocratiche, e il contestuale calo del numero di professionisti.Quindi, il metaverso e l'IA aiutano anche a ridurre il carico amministrativo del medico per consentirgli di dedicarsi maggiormente alla pratica clinica.Il metaverso offre potenzialità per la telemedicina e la formazione a distanza, mentre l'IA supporta il processo decisionale clinico, l'articolo sottolinea, a tal proposito, l'importanza di affrontare le questioni legate alla privacy e all'integrazione dei dati sanitari.Infine, il progetto pilota della Casa di Comunità hub di Abbadia San Salvatore (provincia di Siena, Toscana), presentato nell'articolo, è un esempio pratico di integrazione di queste
tecnologie con la pratica corrente per migliorare l'accesso ai servizi sanitari, nonchè di un nuovo modo per fare prevenzione e offrire cura e assistenza. [Testo dell'editore]
The article explores the use of the metaverse and artificial intelligence (AI) in aim to enhance efficiency and effectiveness in "modern" territorial healthcare.The article discusses the challenges and opportunities in primary care within the context of healthcare reform, highlighting the increased workload for general practitioners due to bureaucratic procedures and a decline in the number of professionals.Therefore, the metaverse and AI aims to alleviate administrative burdens, allowing healthcare professionals to focus more on clinical care. The metaverse offers potential for telemedicine and remote training, while AI supports clinical decision-making. The paper, in this regard, emphasizes the importance of addressing issues related to privacy and the integration of health data. In conclusion, the pilot project at the "Casa di Comunità hub of Abbadia San Salvatore" (province Siena in Tuscany region), describes a practical application which integrates these technologies with current
practice to improve access to healthcare services, as well as a new way of providing prevention, care and assistance. [Publisher's Text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/mesa2024-132oa20679
ISSN: 2384-8804
PAROLE CHIAVE
- Medicina Generale, Organizzazione, PNRR, network collaborativo, Case di Comunità, professionalismo
- Primary Care Organization, PNRR, Collaborative Network, Community Houses, Professionalism
