Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Priorità locali di adattamento ai cambiamenti climatici : un metodo di screening

2021 - Franco Angeli

97-107 p.

  • La capacità adattativa ai cambiamenti climatici implica la capacità di modificare sistemi ecologici, sociali o economici per ridurre i potenziali danni o aumentare i benefici. Il contributo mostra una procedura sperimentale che, in accordo con le linee guida della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, integra aspetti di governance anticipativa e supporta la definizione di priorità per possibili misure di adattamento locale. L'approccio, scalabile e adattabile, è testato sui comuni della Provincia Autonoma di Trento e consiste delle seguenti fasi: identificazione delle incertezze climatiche locali, dei settori sensibili e delle possibili misure di adattamento, valutazione della rilevanza e capacità locali di realizzarle, identificazione delle priorità di supporto. [Testo dell'editore].
  • Adaptive capacity to climate change implies the ability to modify ecological, social or economic systems to reduce potential harm or increase benefits. The paper shows an experimental procedure which, in accordance with the guidelines of the National Strategy for Adaptation to Climate Change, integrates aspects of anticipatory governance and supports the definition of priorities for possible local adaptation measures. The scalable and adaptable approach is tested on the municipalities of the Autonomous Province of Trento and consists of the following phases: identification of local climatic uncertainties, of sensitive sectors and possible adaptation measures, assessment of the local relevance and capacity to implement them, identification of support priorities. [Publisher's text].

Fait partie de

Territorio : 96, 1, 2021