Articolo PDF (0,09 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Paolo Rossi, storico della filosofia, e i suoi interessi per la psicologia e la psicoanalisi

2024 - Franco Angeli

615-622 p.

Una dimensione difficile da accettare e da accogliere è quella autofondativa, per noi umani che tendiamo a consegnarci costantemente alla ricerca di una causa prima e finiamo per trovarla. Eppure a distinguerci e a distinguere la nostra vita è proprio la conoscenza intesa come una permanente produzione di mondi attraverso il processo stesso del vivere. Un orientamento epistemologico basato su un paradigma corporeo e attento alla relazione e all'esperienza può contribuire alla comprensione del "problema difficile" della coscienza e del rapporto fra neuroscienze affettive e cognitive, da una parte, e psicoterapia e psicoanalisi, dall'altra. [Testo dell'editore]

A difficult dimension to accept is the self-founding one, for us humans who tend to constantly give ourselves over to the search for a first cause and end up finding it. Yet what distinguishes us and distinguishes our life is precisely knowledge understood as a permanent production of worlds through the very process of living. An epistemological orientation based on a body paradigm and that pays attention to relationship and experience can contribute to the understanding of the "hard problem" of consciousness and of the relationship between affective and cognitive neu-roscience, on one hand, and psychotherapy and psychoanalysis, on the other. [Publisher's text]

Fa parte di

Psicoterapia e scienze umane : LVIII, 4, 2024