Article
Digital Version

La formazione nel lavoro in prospettiva socio-materiale : studio di un modello ecosistemico

2023 - Franco Angeli

116-131 p.

  • La presente ricerca tenta di contribuire all'esplorazione delle pratiche formative all'interno di un ecosistema della formazione. Situandosi all'interno della tradizione degli studi sulla sociomaterialità, in particolare la Teoria dell'attività storico-culturale, questo lavoro mira a comprendere come e in che modo gli oggetti della formazione vengono generati e costruiti con logiche innovative, che tengono assieme l'esigenza di una formazione strumentale ma che non possono non rispondere alle esigenze dei professionisti che vedono sempre più nel lavoro occasione di crescita personale e autorealizzazione.
  • Per comprendere le potenzialità e quelli che sono i limiti degli ecosistemi della formazione sono state studiate le Academy aziendali, in cui da anni sono sedimentate esperienze innovative di gestione della formazione basate sulla collaborazione tra sistemi formali e non formali di formazione. Il disegno della ricerca è qualitativo e viene utilizzato uno studio di caso analizzando in particolare una Academy aziendale italiana di un'organizzazione leader nel settore ICT. Il piano della ricerca ha previsto l'esplorazione delle pratiche di formazione all'interno dell'Academy attraverso un'analisi documentale e l'utilizzo di interviste semi-strutturate. [Testo dell'editore].
  • The research attempts to contribute to the exploration of training practices within a training ecosystem. Situated within the tradition of sociomateriality studies, in particular the theory of cultural-historical activity, the present work aims to understand how and in what way training objects are generated and constructed with innovative logics, which hold together the need for instrumental training but which cannot fail to respond to the needs of professionals who increasingly see work as an opportunity for personal growth and self-fulfillment. In order to understand the potential and what are the limits of training ecosystems, corporate academies were studied, as they are experiences in which innovative training management experiences based on the collaboration between formal and non-formal training systems have been settled for years.
  • The research design is qualitative and a case study is used, analysing in particular an Italian corporate Academy of a leading organisation in the ICT sector. The research plan involved the exploration of training practices within the Academy through a documentary analysis and the use of semi-structured interviews. [Publisher's text].

Fait partie de

Educational reflective practices : 2, 2023