Artículo PDF (0,09 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Continuità affettiva. Cosa rimane della legge n. 173/2015?

2024 - Franco Angeli

63-68 p.

Il contributo, scritto da un pubblico ministero minorile, propone una riflessione critica sulla concreta applicazione della legge n. 173/2015, centrata sulla valorizzazione del diritto alla continuità affettiva del minore in affido. L'autrice esamina due nuclei tematici principali: la necessaria convocazione degli affidatari nei procedimenti che incidono sullo stato giuridico del minore, e la valutazione della famiglia affidataria come risorsa adottiva nei casi di consolidati legami affettivi. Viene sottolineata la rilevanza dell'ascolto diretto degli affidatari, anche nei giudizi d'appello, e il ruolo del pubblico ministero nel vigilare sulle fasi di transizione del minore, specialmente in caso di rientro in famiglia o trasferimento. Il testo denuncia i rischi connessi a pratiche che, pur formalmente legittime, possono configurare "scorciatoie" verso l'adozione, e invita a rafforzare la progettualità e il monitoraggio nei percorsi di affido e post-affido, affinché la continuità

affettiva diventi criterio effettivo e operativo nella tutela del superiore interesse del minore. [Testo dell'editore]

Forma parte de

Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia : 4, 2024