Il ruolo dell'avvocatura in tema di continuità degli affetti
69-73 p.
Il contributo esamina il ruolo dell'avvocatura nella tutela della continuità affettiva dei minori in affidamento, alla luce della legge n. 173/2015. L'autrice analizza le diverse funzioni che l'avvocato può rivestire curatore speciale, difensore degli affidatari, dei genitori o di altri parenti evidenziando come ciascuna richieda una specifica attenzione all'interesse superiore del minore. Particolare rilievo è dato al compito dell'avvocato di garantire che il legame affettivo tra minore e affidatari non venga compromesso, anche dopo la conclusione del procedimento giudiziario. Il testo approfondisce inoltre la collaborazione tra i soggetti coinvolti (giudici, servizi sociali, affidatari) e le prerogative giuridiche dell'affidatario, sottolineando la centralità dell'ascolto e della rappresentazione delle esigenze affettive del minore nel processo decisionale. [Testo dell'editore]
-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/MG2024-004010
ISSN: 1972-5221
KEYWORDS
- continuità degli affetti, avvocato, curatore speciale
