Continuità e discontinuità nello sviluppo tra cura e tutela
23-33 p.
L'articolo esplora il ruolo cruciale della continuità affettiva nello sviluppo dei bambini, specialmente nei contesti di affido e adozione. Partendo dalla teoria dell'attaccamento e dagli studi dell'Infant Research, viene sottolineata l'importanza dei legami stabili per la crescita emotiva, cognitiva e relazionale. La discontinuità affettiva, spesso inevitabile nei casi di tutela, può generare traumi se non gestita correttamente, ma può diventare occasione di cura se accompagnata da narrazione, gradualità e relazioni ponte. La continuità non va intesa rigidamente come mantenimento dei legami biologici, ma come coerenza emotiva e costruzione di significati condivisi nel percorso del minore. [Testo dell'editore]
-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/MG2024-004004
ISSN: 1972-5221
KEYWORDS
- continuità affettiva, discontinuità affettiva, sviluppo del bambino, affido e adozione, interventi precoci
