Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Orientare il cambiamento : un'intervista a Laura Galimberti

2018 - Franco Angeli

93-95 p.

  • Le Linee guida emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel 2013 sull'edilizia scolastica disegnano e prospettano una nuova filosofia nell'organizzazione e del funzionamento dello spazio della scuola italiana. Il documento propone, tra le altre cose, una forte intersezione tra usi civici e usi didattici e trasforma l'edificio scolastico in un vero centro di comunità, con forti implicazioni sulla sua impostazione programmatica e sulla progettazione urbana. L'intervista a Laura Galimberti, architetto e coordinatore della struttura di missione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare impulso ai diversi programmi di finanziamento, fa il punto su applicazione, evoluzione ed eventuali criticità emerse durante lo sviluppo, legislativo e operativo, dei programmi avviati tra il 2014 e il 2017. [Testo dell'editore].
  • The Guidelines issued by the Italian Ministry of Education, University and Research in 2013, concerning school buildings, draw and present a new philosophy in the organization and functioning of the school space. The document proposes, among others, a strong interaction between civic and educational uses, transforming the school building into a true community centre with strong implications on its programmatic setting and urban design. The interview with Laura Galimberti, an architect who was appointed as coordinator of the strategic unit established by the Presidency of the Council of Ministers in order to boost the various financing programs, takes stock of the application, the evolution and of the critical issues that emerged along the implementation of the programs launched between 2014 and 2017, both from a legislative and an operational point of view. [Publishers' text].

Forma parte de

Territorio : 85, 2, 2018