Article PDF (0.11 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Turismo Rurale e Agricoltura Sociale : un'esplorazione delle possibili sinergie

2025 - Franco Angeli

93-110 p.

La potenziale integrazione tra turismo rurale (TR) e agricoltura sociale (AS) rimane un tema ancora poco approfondito. Da un lato, il TR può generare redditi supplementari per gli agricoltori sociali; dall'altro, l'AS offre ai turisti esperienze autentiche e sostenibili. La realizzazione di sinergie tra i due settori è però ostacolata da barriere normative e da una governance frammentata. Politiche di supporto e una collaborazione intersettoriale efficace si rivelano quindi imprescindibili per massimizzare i benefici derivanti dall'interazione tra TR e AS, attraverso la creazione di reti inclusive in grado di favorire resilienza economica e benessere sociale. Il presente studio, che esamina i casi delle Dolomiti Bellunesi e di Bassano del Grappa, analizza l'influenza esercitata dalle politiche e dai processi di governance su questa relazione. I risultati evidenziano come l'integrazione di TR e AS possa contribuire alla rivitalizzazione delle economie rurali e al rafforzamento della

coesione sociale, a condizione che siano adottati quadri normativi chiari e garantito un accesso adeguato alle risorse. [Testo dell'editore]

The potential integration of rural tourism (RT) and social agriculture (SA) remains a relatively unexplored topic. While RT can provide supplementary income for social farmers; on the other hand, SA offers tourists authentic and sustainable experiences. However, the realisation of synergies between these sectors is often constrained by regulatory barriers and fragmented governance. Supportive policies and effective cross-sector collaboration are therefore essential to maximise the benefits derived from the interaction between RT and SA, through the creation of inclusive networks capable of fostering economic resilience and social well-being. This study investigates how policies and governance processes shape the relationship between rural tourism and social agriculture, drawing on case studies from the Dolomiti Bellunesi and Bassano del Grappa regions. The results demonstrate that the integration of RT and SA can significantly contribute to the revitalization of rural economies and the

enhancement of social cohesion, provided that clear regulatory frameworks are in place and adequate access to resources is guaranteed. [Publisher's text]

Is part of

Welfare e ergonomia : XI, 1, 2025