Article PDF (0.18 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il profilo delle aziende agricole che offrono servizi di agricoltura sociale in Italia

2025 - Franco Angeli

21-36 p.

Fino a pochi anni fa dagli studi disponibili poco era noto sul profilo delle aziende che svolgono attività assimilabili all'agricoltura sociale. L'ultimo censimento dell'agricoltura, condotto dall'ISTAT con riferimento al 2020, ha consentito, per la prima volta, di enumerare le aziende con agricoltura sociale operanti in Italia e di valutarne la diffusione territoriale e le peculiarità tipologiche rispetto al complesso delle aziende. Gli autori propongono un'analisi quantitativa basata sull'uso dei microdati censuari che, opportunamente incrociati tra loro, hanno fatto emergere un profilo delle aziende con agricoltura sociale molto diverso da quello medio generale. L'agricoltura sociale tende a configurarsi come una realtà ancora poco diffusa (nel 2020 era praticata solo da 904 aziende), ma in grado di coprire vaste aree del territorio nazionale, soprattutto nelle zone peri-urbane. Si tratta di aziende agricole di dimensione medio-grande, aperte al mercato e estremamente

polifunzionali, condotte in prevalenza da capi azienda giovani e con una preparazione scolastica di livello elevato. [Testo dell'editore]

Until a few years ago, available studies lacked detailed information about the profiles of farms engaged in social farming activities. The latest agricultural census, conducted by ISTAT with reference to 2020, made it possible, for the first time, to enumerate the farms with social agriculture operating in Italy and to evaluate their territorial diffusion and typological peculiarities compared to the farms as a whole. The authors propose a quantitative analysis based on the use of census microdata which, when appropriately cross-referenced, pointed out a profile of farms with social agriculture that is very different from the general average one. Social agriculture tends to appear as a reality that is still not very widespread (in 2020 it was practiced by only 904 farms), but capable of covering large areas of the national territory, especially in peri-urban areas. These are medium-large sized agricultural holdings, open to the market and extremely multifunctional, mainly run by young

farm managers with a high level educational background. [Publisher's text]

Is part of

Welfare e ergonomia : XI, 1, 2025