Da una storia alle storie delle Nazioni unite : Percorsi della storiografia internazionale sull'istituzione globale
673-698 p.
Le Nazioni unite vengono continuamente citate nel dibattito pubblico per i loro limiti e l'incapacità di tenere fede al ruolo di istituzione preposta al mantenimento della pace nel pianeta. Allo stesso tempo, questo sfaccettato sistema istituzionale ha fatto a lungo fatica ad imporsi come oggetto di ricerche storiche. Negli ultimi venti anni il quadro degli studi si è modificato, grazie a nuove tendenze storiografiche che hanno promosso una storia delle relazioni internazionali capace di guardare non esclusivamente alle vicende della diplomazia. Le nuove ricerche sulle Nazioni unite hanno messo al centro altri aspetti delle vicende umane, oltre che a tener conto di geografie e rapporti di potere sempre più diversificati. La complessità e la molteplicità delle attività del sistema Onu ne fanno un ambiente privilegiato per nuovi percorsi di una storiografia che ha l'ambizione di essere allo stesso tempo globale e plurale. Il saggio ripercorre e analizza questa dinamica area di ricerca,
con la convinzione che lo studio dell'Onu possa essere un potenziale canale per una nuova stagione di ricerche anche per la storiografia italiana, oltre che una modalità di ulteriore connessione a network di discussione e confronto scientifico di carattere transnazionale. [Testo dell'editore]
Public debates constantly mention the United Nations for its weakness and inability to maintain its founding commitment to being the institution responsible for maintaining peace on the planet. At the same time, this multifaceted institutional system has long struggled to establish itself as an object of historical research. During the last 20 years, the scientific context has changed, thanks to new historiographical trends that have made scholars more sensitive to a history of international relations focused not only on the history of diplomacy. New research on the UN has analysed other aspects of human affairs, considering increasingly diversified geographies and power relations. The complexity, breadth, and diversity of activities reached by the UN system have made it a privileged environment for the new research agendas that aspire to be more global and plural. This essay proposes a path that tries to retrace and analyse this dynamic area of research, believing that studying the UN
can be a potential channel for new research avenues for Italian historiography and a way of further connection to networks of scientific transnational debate. [Publisher's text]
Is part of
Società e storia : 189, 3, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- Nazioni unite, Storia internazionale, Istituzioni multilaterali, Storia globale, Cooperazione internazionale, Storia dello sviluppo e dell'umanitarismo
- United Nations, International History, Multilateral institutions, Global history, international cooperation, History of development aid and humanitarianism
