Forme di mobilità nello spazio mediterraneo : nuove prospettive metodologiche (XV-XX secolo)
521-538 p.
La storiografia sul Mediterraneo ha prestato grande attenzione al tema della mobilità e ha talvolta affidato proprio alle questioni delle connessioni e disconnessioni tra i territori che su di esso si affacciano la definizione dello spazio mediterraneo. In questo contesto, specifiche tendenze storiografiche e i cosiddetti New Mediterranean Studies hanno affiancato alle dinamiche maggiormente esplorate quali le diaspore, la religiosità un rinnovato interesse per il ruolo di gruppi e individui considerati marginali, per la circolazione di oggetti, conoscenze ed elementi ecologici. Questa introduzione riprende la nozione di Mediterraneo allargato alla sfera atlantica e presenta criticamente i quattro contributi che compongono la sezione monografica. I casi studio in esame analizzano le mobilità di albanesi e zingari nel Regno di Napoli nei secoli XVXVII; la circolazione di oggetti di cultura materiale legate alle donne afro-canarie e l'ambigua identità di Anna/Hiemma a Roma e Algeri nel
XVI secolo; la fortuna dell'eucalipto tra Italia e Algeria francese nell'ottocento. [Testo dell'editore]
The Mediterranean Studies have paid significant attention to the theme of mobility. In particular, dynamics of connections and disconnections among the areas bordering on it have often defined the Mediterranean space itself. In this context, specific historiographical trends and the so-called new Mediterranean Studies have combined well-established interests such as diasporas and religiosity with an innovative gaze on the role of groups and individuals considered marginal, as well as in the circulation of objects, knowledge, and ecological elements. This introduction draws upon the notion of an expanded Mediterranean that includes the Atlantic, and presents the four contributions hosted in this thematic issue. The case studies under examination analyse the mobility of Albanians and Roma in the Kingdom of Naples between the 15th and 17th centuries; the circulation of material culture objects associated with Afro-Canarian women and the ambiguous identity of Anna/Hiemma in Rome and
Algiers in the 16th century; the popularity of eucalyptus between Italy and French Algeria in the 19th century. [Publisher's text]
Is part of
Società e storia : 189, 3, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
-
Information
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- mobilità mediterranee, New Mediterranean Studies, cultura materiale, storia ambientale
- Mediterranean mobility, New Mediterranean Studies, material culture, environmental history
