"L'albero della colonizzazione" : Scienza dell'eucalipto e migrazione di forza lavoro nelle frontiere del Mediterraneo (ca. 1860-1880)
619-648 p.
L'Eucalyptus di origine australiana acquisì importanza globale nel XIX secolo, quando, in varie regioni del mondo, alle sue essenze e ai suoi olii vennero attribuite proprietà curative antimalariche. Tra il 1860 e il 1880 l'interesse per l'eucalipto si diffuse anche nel Mediterraneo tramite uomini di scienza e persone comuni, che lo impiegarono nella lotta alle febbri. Questo articolo ricostruisce l'intreccio di acclimatazione, mobilità di umani e piante, e rapporti di lavoro che mise in contatto due importanti centri di diffusione dell'eucalipto nel XIX secolo, le pianure della penisola italiana e la piana di Mitidja nei pressi di Algeri. In entrambi questi ambienti malarici, i proprietari tentarono di intensificare i ritmi di lavoro piantando il cosiddetto "albero della febbre". Questi tentativi di modificare ambienti e società di alcune terre dell'Algeria e dell'Italia produssero una sinergia tra flusso di conoscenze scientifiche transnazionale in gran parte unidirezionale e l'ampio
utilizzo di questa pianta nel bacino del Mediterraneo. [Testo dell'editore]
The Australian Eucalyptus genus first rose to global prominence in the nineteenth century, when people across the world came to believe that its odors and oils could prevent or cure malaria. Between 1860 and 1880, a Mediterranean eucalyptus boom occurred, in which men of science and laypeople alike seized on the tree for its supposed fever-fighting virtues. This article identifies an entangled history of acclimatization, human and plant migrations, and labor relations between two of the most important hubs of nineteenth-century eucalyptus enthusiasm: Italy's lowlands and the Mitidja plain outside Algiers. In each malarial environment, landowners sought to change labor migration patterns by planting the so-called "fever tree." Their efforts to transform the environments and societies of lowland Algeria and Italy drove the transnational, if largely unidirectional, flow of scientific knowledge and the widespread adoption of eucalyptography across the Mediterranean. [Publisher's text]
Is part of
Società e storia : 189, 3, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- agricoltura, eucalipto, malaria, conoscenze naturalistiche, migrazione, lavoro
- Agriculture, eucalyptus, malaria, natural knowledge, migration, labor
