Article PDF
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Gli esiti di un percorso riabilitativo in un centro diurno per la salute mentale : gli effetti delle attività individuali e di gruppo

2023 - Franco Angeli

143-170 p.

This paper aims to evaluate the recovery process in a Mental Health Day Center (CDSM) during 2023 through a battery of tests (SCL-90-R, RAS, Brief Cope, WHOQOL, HoNOS Scale, Kennedy Scale) with a specific schedule: at 2 months from admission, at 6 months, at 12 months and then maintaining the annual cadence until discharge. The aim is therefore to assess the effectiveness of evidence-based activities in a rehabilitation pathway over time. What was measured was divided into two databases: a first one (analysed with mixed models) with the data obtained in 2023, a second one (analysed with the Wilcoxon test) with the discharges recorded in 2023 to which a comparison was made with what was recorded at the entrance of those who finished the journey. From the results, significant data emerged: a reduction of the subject's state of distress as the rehabilitation pathway progressed, an aspect that is in line with this type of patients that are resistant to change and require a long time to

activate the recovery process. [Publisher's text]

Il presente lavoro si propone di valutare il processo di recovery all'interno di un Centro Diurno Salute Mentale (CDSM) nell'anno 2023 tramite una batteria di test (SCL-90-R, RAS, Brief Cope, WHOQOL, Scala HoNOS, Scala Kennedy) con una precisa calendarizzazione: a 2 mesi dall'ingresso, a 6 mesi, a 12 mesi per poi mantenere la cadenza annuale fino alle dimissioni. Lo scopo è dunque quello di valutare l'efficacia di attività evidence based, in un percorso riabilitativo protratto nel tempo. Quanto misurato è stato suddiviso in due database: un primo (analizzato con mixed models) con i dati ottenuti nel 2023, un secondo (analizzato con il test di Wilcoxon) con le dimissioni registrate nel 2023 cui è stato effettuato un confronto con quanto rilevato all'ingresso di coloro che hanno terminato il percorso. Dai risultati, emergono dati significativi rispetto alla riduzione dello stato di malessere del soggetto con il progredire del percorso riabilitativo, aspetto che è ; in linea con il tipo

di utenza che pone resistenza al cambiamento e che richiede una tempistica protratta per l'attivazione di un processo di recovery. [Testo dell'editore]

Is part of

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1-2, 2023