Article PDF
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Un gruppo di supervisione in un servizio pubblico per gli adolescenti

2023 - Franco Angeli

100-112 p.

In questo contributo viene presentata una seduta di un gruppo di supervisione condotto all'interno di un servizio pubblico territoriale dedicato agli adolescenti. Il setting prevede un incontro di tre ore suddiviso in due sessioni. Un partecipante è incaricato di presentare il caso clinico, due partecipanti svolgono la funzione di osservatori partecipanti. Il gruppo, composto da 17 persone, è multiprofessionale. Viene presentato il lavoro del gruppo, focalizzato sulla discussione del caso di Makena, una ragazza vietnamita di 16 anni, adottata. L'adozione viene interpretata come funzione della mente gruppale: l'esperienza di appartenere a un gruppo aiuta a diventare più disponibili all'accoglienza dei pensieri che circolano. Si costituisce un'area intellettiva, emotiva e fantasmatica comune che permette una relazione funzionale tra le parti e l'insieme, favorendo il superamento delle fasi di minor integrazione presenti nel gruppo (Neri, 1979). Nel corso della seduta è possibile

osservare lo sviluppo embrionale di un pensiero multiplo, multifocale, polivalente (Dorliguzzo, 2016; Corrao, 1995). Vengono analizzate le caratteristiche del setting e il rapporto con l'istituzione, le risorse e i limiti dei gruppi a termine con tempi ristretti. [Testo dell'editore]

This paper presents a group supervision session conducted in a territorial public service for adolescents. The setting includes a three-hour meeting divided into two sessions. One participant presents the clinical case, two participants perform the function of participant observers. The group, made up of 17 people, is multi-professional. The paper presents the work group, focused on the discussion of the case of Makena, an adopted 16-year-old Vietnamese girl. Adoption is interpreted as a group mind function: the experience of belonging to a group helps to become more open to accepting circulating thoughts. A common intellectual, emotional and phantasmatic area is established which allows a functional relationship between the parts and the whole, favoring the overcoming of the phases of minor integration in the group (Neri, 1979). During the session it is possible to observe the embryonic development of a multiple, multifocal, polyvalent thought (Dorliguzzo, 2016; Corrao, 1995). The

paper analyses the characteristics of the setting and the relationship with the institution, the resources and the limits of fixed-term groups with limited time. [Publisher's text]

Is part of

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1-2, 2023