Riflessioni sul rapporto tra forma, tecnica e trattatistica attraverso un tema di architettura militare : letture su teoria e prassi progettuale per mezzo di due fortezze "alla moderna"
75-102 p.
Le fortificazioni costituiscono un tema centrale dell'architettura militare, in cui le innovazioni tecniche hanno indirizzato l'evoluzione della cultura architettonica e le applicazioni pratiche hanno avuto un impatto significativo sulle forme urbane. L'introduzione della polvere da sparo nelle operazioni militari ha modificato le forme delle fortificazioni, portando a una nuova tipologia "alla moderna" e al rinnovamento dei metodi di progettazione. Queste trasformazioni sono state veicolate anche attraverso un mezzo di comunicazione particolare, il trattato di architettura, che ha contribuito alla progressiva codificazione della fortezza "alla moderna" e del suo elemento più iconico, il bastione. Due esempi significativi, la fortezza di Ferrara (1598-ÂÂ1618) e il Forte Urbano di Castelfranco Emilia (1627-ÂÂ1634), offrono spunti preziosi per la discussione di questa transizione che intreccia teorie di architettura, arte militare e storia urbana. Il saggio attraverso la lente della
trattatistica architettonica e l'evoluzione dei casi studio citati propone la discussione di temi importanti e ancora attuali, come l'influenza della tecnica nella genesi delle forme architettoniche e urbane, il rapporto tra genius loci e l'adozione di "modelli" progettuali, il valore simbolico di queste forme e i rapporti dialettici tra teoria e pratica progettuale. [Testo dell'editore]
Fortresses constitute a central theme in military architecture in which technical innovations have steered the evolution of architectural culture, and practical applications have led to significant impacts on urban forms. The introduction of gunpowder into military operations changed the forms of fortifications, leading to a novel "alla moderna" type and the renewal of their design methods. These transformations were also conveyed through a particular media, the architectural treatise, which contributed to the progressive codification of the "alla moderna" fortress and its most iconic element, the bastion. Two significant examples, the Fortress of Ferrara (1598-1618) and the Urban Fortress of Castelfranco Emilia (1627-1634), provide valuable insights for the discussion of this transition that intertwines theories of architecture, military art, and urban history. This essay through the lens of architectural treatises and the evolution of the cited case studies proposes a discussion of
major and still topical issues, such as the influence of technique in the genesis of architectural and urban forms, the relationship between genius loci and the adoption of design "models", the symbolic value of these forms, and the dialectical relations between theory and design practice. [Publisher's text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SU2024-178004
ISSN: 1972-5523
PAROLE CHIAVE
- Teoria dell'architettura Progettazione architettonica Trattati di architettura Bastione Fortezza Forma urbana
- Architectural Theory, Architectural Design, Architectural Treatises, Bastion, Fortress, Urban Form, Urban Design
