Articolo PDF (0,22 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Storia di Amina. La transizione all'università di una ragazza con background migratorio

2025 - Franco Angeli

123-144 p.

A partire dalla prospettiva degli studi sulle disuguaglianze nell'istruzione terziaria (Bathmaker et al., 2016), questo contributo mobilita gli attrezzi concettuali che provengono in parte dall'opera di Pierre Bourdieu (Bourdieu e Passeron, 1970), in parte dalla prospettiva dell'intersezionalità (Crenshaw, 1989), per indagare il vissuto soggettivo di una studentessa con background migratorio, Amina, con un duplice obiettivo: 1) quello di illustrare i processi attraverso cui si producono e riproducono i processi di stabilizzazione del potere e del privilegio dentro, e attraverso, l'istruzione superiore; 2) quello di dar conto delle pratiche con cui gli studenti negoziano con il campo universitario a partire da una posizione dominata. [Testo dell'editore]

Starting from the perspective of studies on inequalities in tertiary education (Bathmaker et al., 2016), this contribution mobilises conceptual tools that come partly from the work of Pierre Bourdieu (Bourdieu and Passeron, 1970) and partly from the perspective of intersectionality (Crenshaw, 1989) to investigate the subjective experience of a student with a migrant background, Amina, with a twofold objective:1) to illustrate the processes through which stabilisation of power and privilege is produced and reproduced within and through higher education; 2) to account for the practices through which students negotiate with the university field from a dominated position. [Publisher's text]

Fa parte di

Mondi migranti : 2, 2025