Articolo PDF (0,34 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Il principio di sostenibilità nell'azione legislativa e amministrativa in materia di turismo

2025 - Franco Angeli

24-44 p.

Le evidenti conseguenze negative, causate da una politica di sfruttamento indiscriminato della risorsa ambientale, unicamente proiettata alla massimizza-zione dei profitti derivanti dalle attività turistiche, hanno condotto a un doveroso mutamento di approccio sia a livello legislativo che amministrativo. Non solo i significativi squilibri procurati all'ecosistema delle località a vocazione turistica, ma anche le pregiudizievoli ricadute sul tessuto economico e sociale delle comunità ospitanti, hanno indotto il legislatore internazionale, sovranazionale, nazionale e regionale, a richiamare in più occasioni la necessità che il mercato relativo alla fornitura dei servizi turistici sia ispirato a un modello sostenibile. Medesima tendenza si è fatta avanti anche con riferimento alle strategie adottate nelle politiche di quelle amministrazioni locali maggiormente esposte a subire gli indesiderati effetti di un turismo massivo fuori controllo.

E', quindi, emersa una tendenza a livello legislativo che fa della sostenibilità un principio generale al quale ispirarsi nell'interpretazione delle regole poste a presidio della corretta organizzazione del settore, seguita dalla prassi, sviluppatesi nelle politiche locali, di regolamentare in modo molto più rigoroso rispetto al passato degli accessi alle località particolarmente accorsate. [Testo dell'editore].

The evident negative consequences caused by a policy of indiscriminate exploitation of the environmental resource, solely aimed at maximizing profits deriving from tourist activities, have led to a necessary change in approach at both legislative and administrative levels. Not only the significant imbalances caused to the ecosystem of the tourist locations, but also the detrimental effects on the economic and social fabric of the host communities, have led international, supranational, national and regional legislators to repeatedly evoke the need for the tourist services' market to be inspired by a sustainable model. The same trend has also emerged with reference to the strategies adopted in the policies of those local administrations most exposed to the unwanted effects of an uncontrolled mass tourism.

A trend has therefore emerged at the legislative level which makes sustainability a general principle to be inspired by in the interpretation of the rules established to protect the correct organization of the sector, followed by the practice, developed in local policies, of regulating access to particularly crowded locations in a much more rigorous way than in the past. [Publisher's Text].

Fa parte di

Rivista italiana di diritto del turismo : 44, 1, 2025