Medusa / Fenice : linguaggio e tempo in trasformazione
44-59 p.
La galassia delle identità di genere non binarieè una frontiera del pensiero psicoanalitico contemporaneo, un terreno accidentato su cui diversi presupposti teorici mostrano i propri limiti. Sono mondi fluidi, in continua evoluzione, carichi di potenziale trasformativo per gli individui che li abitano, così come per i clinici che vi si confrontano.resente articolo l'autore indaga questi concetti attraverso il caso clinico di una persona adolescente AFAB (Assigned Female At Birth) che si interroga sulla possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. Lungo il tragitto emergono dubbi, domande, spunti che richiedono una radicale messa in discussione di presupposti e definizioni. Sarà quindi necessaria una contaminazione di competenze trasversali, dalla fenomenologia agli studi di genere, attraverso un'analisi del simbolismo onirico, archetipico e alchemico di matrice junghiana, che vengono messe in dialogo alla ricerca di una chiave di accesso a tali modalità di essere nel mondo.
Per fare ciò bisognerà adottare una nuova postura, non vincolata a descrizioni precostituite o a vertici di osservazione binari e normocentrici, più vicina all'esperienza del corpo e del tempo vissuto di queste soggettività dinamiche. [Testo dell'editore].
The galaxy of nonbinary gender identities is one of the frontiers of contemporary psychoanalysis, a rugged terrain on which various theoretical assumptions show their limits. These are fluid, constantly changing worlds, dense with transformative potential for the individuals who live within them, as well as for the clinicians who confront with them. In the present article, the author questions these concepts through the clinical case of an AFAB (Assigned Female At Birth) adolescent who is considering whether to start a gender transition. Along the way, doubts, questions, and insights emerge that require a radical questioning of premises and definitions. It will therefore require a contamination of cross cutting expertise, from phenomenology to gender studies, through a Jungian analysis of dreams, as well as an inquiry of archetypical and alchemical symbolism, which confront with each other in search of an access to such modalities of being in the world.
To do so, a new posture is needed, which would not be bound to preconstituted descriptions or to binary and normocentric vertices of observation, hopefully closer to the experience of the lived body and time of such dynamic subjectivities. [Publisher's Text].
Fa parte di
Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 60, 2, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/jun60-2024oa16873
ISSN: 1971-8411
PAROLE CHIAVE
- AFAB, ermafrodita, identità di genere non binaria, studi di genere, tempo vissuto, transizione di genere
- AFAB, gender studies, gender transition, hermaphrodite, lived time, nonbinary gender identity