Articolo PDF (0,88 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

La Video Game Therapy Un approccio innovativo integrato

2024 - Franco Angeli

83-113 p.

Video Game Therapy è un approccio psicologico integrato, che permette di intraprendere un lavoro di contenimento emotivo e di auto- regolazione cognitiva, ricorrendo al videogioco commerciale per instaurare uno stato di equilibrio mentale e di benessere nel paziente, così da favorire l'insight e portarlo a riflettere su alcuni aspetti salienti del proprio carattere e del proprio stile di vita che emergono nel setting di gioco. Questo strumento è particolarmente versatile, in quanto idoneo ad essere utilizzato con pazienti di un ampio spettro d'etàÌ€ , non solo bambini o ragazzi, ma anche giovani adulti ed adulti, ed utilizza alcune tecniche e modelli psicologici già validati.

L'approccio della Video Game Therapy è nato nel 2019, da un'idea del Dott. Francesco Bocci, riprendendo dalla letteratura americana della Geek Therapy di Anthony Bean del 2018, oltre che dallo psicodramma classico e dalla letteratura sullo storytelling, in un periodo in cui il videogioco faceva fatica ancora ad essere riconosciuto come uno strumento potenzialmente terapeutico da utilizzare in ambito clinico. [Testo dell'editore].

Video Game Therapy is an integrated psychological ap- proach, which allows you to undertake a work of emotional containment and cognitive self regulation, using commercial video games to establish a state of mental balance and well being in the patient, so as to promote insight and lead him to reflect on some salient aspects of his character and lifestyle that emerge in the game setting. This instrument is particularly versatile, as it is suitable for use with patients of a wide range of ages, not only children or teenagers, but also young adults and adults, and uses some techniques and psychological models already validated.

The Video Game Therapy approach was born in 2019, from an idea of Dr. Francesco Bocci, taking up from the American literature of Anthony Bean's Geek Therapy, from 2018 as well as from classic psychodrama and literature on storytelling, at a time when the video game was still struggling to be recognized as a potentially therapeutic tool to be used in the clinical field. [Publisher's Text].

Fa parte di

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLVIII, 3, 2024