Nuove frontiere nel trattamento delle dipendenze comportamentali : proposte innovative e approcci integrati
69-80 p.
Negli ultimi decenni, il concetto di dipendenza ha subito un' espansione significativa, estendendosi oltre le classiche dipendenze da sostanze, come droghe e alcol, per includere una gamma di comportamenti che possono manifestare caratteristiche simili di compulsività e perdita di controllo. Queste dipendenze comportamentali, "addiction senza sostanze", comprendono una varietà di attività come il gioco d'azzardo patologico, la dipendenza da internet e dai social media, lo shopping compulsivo, la dipendenza da sesso e l'uso eccessivo di videogiochi, tra gli altri. Con il termine "addiction" si definisce una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell'oggetto, senza di esso la propria esistenza perde significato.
Nello specifico facciamo riferimento ad una serie di condotte disfunzionali nelle quali l'oggetto della dipendenza non è una sostanza ma un determinato comportamento. Esse si caratterizzano per la presenza di comportamenti ripetitivi che il soggetto trova difficili da controllare nonostante le conseguenze negative. Similmente alle dipendenze da sostanze, queste comportano una ricerca compulsiva del comportamento, tolleranza ovvero il bisogno di aumentare l'intensità o la frequenza del comportamento per ottenere lo stesso effetto, l'elevato impiego di risorse in termini economici di energia e tempo, e sintomi di astinenza psicologica quando il comportamento viene interrotto. Inoltre, le dipendenze comportamentali spesso portano a un deterioramento significativo delle relazioni personali, della performance lavorativa e della salute fisica e mentale.
Questo fenomeno ha attirato l'attenzione della comunità scientifica, evidenziando la necessità di una comprensione più approfondita dei meccanismi sottostanti, delle conseguenze sulla salute mentale e fisica e delle strategie di trattamento efficaci. Trattamenti classici in unione a trattamenti innovativi come la Stimolazione Magnetica Transcranica si integrano per ottenere maggiori risultati clinici. [Testo dell'editore].
In the last decade, the concept of addiction has grown signifi- cantly, expanding beyond classic substance addictions, such as drugs and alcohol, to include a range of behaviors that can manifest similar character- istics of compulsivity and loss of control.These behavioral addictions, "substance free addictions," include a variety of activities such as pathological gambling, internet and social media addiction, compulsive shopping, sex addiction, and excessive use of video games, among others. The term "addiction" is used to define a general condi- tion when psychological dependence drives the search for the thing, without whom one's existence loses meaning. Specifically, we refer to a series of dysfunctional behaviors incidents where the object of addiction is not a substance but a specific behavior. They are characterized by the presence of repetitive forms of abuse behavior that the individual will find it hard to control at all despite the negative consequences.
Similar to substance addictions, these involve compulsive research of the behavior, tolerance (the necessity to increase the intensity or frequency of the behavior in order to achieve the same effect), high resource expenditure in economic terms of energy and time, and psychological withdrawal symptoms when the behavior is stopped. In plus, behavioral addictions often lead to significant deterioration in personal relationships, work performance, and physical and mental health. This phenomenon focused the attention of scientific community, highlighting the need for a deeper understanding of the underlying mechanisms, mental and physical health consequences, and effective treatment strategies. [Publisher's Text].
Fa parte di
Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLVIII, 3, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/RSF2024-003005
ISSN: 1972-5582
PAROLE CHIAVE
- Dipendenze Comportamentali, Gioco d'Azzardo Patologico, Compulsività, Sistema di Ricompensa, Stimolazione Magnetica Transcranica
- Behavioral Addictions, Pathological Gambling, Compulsivity, Reward System, Transcranial Magnetic Stimulation