Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Multiculturalismo e diversità urbana nella città contemporanea

2024 - Franco Angeli

P. 30-50

  • L'articolo ricostruisce il dibattito che si è sviluppato sul finire del secolo scorso attorno al concetto di multiculturalismo fino ad arrivare alla più recente prospettiva post-multiculturale. Dopo una descrizione del quadro degli stranieri presenti e delle leggi che regolano la materia immigrazione in Italia, il lavoro pone l'attenzione sulla crisi del modello multiculturale e il delinearsi di modelli altri di integrazione; più nello specifico, partendo dal concetto di diversità, vengono introdotti i concetti di super-diversità e di iper-diversità evidenziando come questi possano essere visti come risorse o criticità per le città. Alcune note conclusive riflettono sul ruolo della diversità in relazione agli spazi e alle politiche nelle città contemporanee. [Testo Dell'Editore].
  • Cities are, by definition, diverse and mixed; today, even more than in the past, they are characterized by being places of differences and plurality. Starting from the assumption that the presence of immigrants represents the factor that contributes most to the diver-sification of contemporary societies, the article describes the situation of foreign people in terms of numbers and of the laws that regulate immigration in Italy. Through the analysis of some perspectives - ranging from the discussed multicultural approach to new â€post-multicultural' models - I question the use of the concept of diversity, with particu-lar reference to its more recent forms of super-diversity and hyper-diversity. More specif-ically, I reflect on the role of diversity in relation to spaces and policies in contemporary cities and whether diversity can be understood as a resource or a critical issue. [Publisher's Text].

Fa parte di

Sociologia urbana e rurale : XLVI, 133, 2024