Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Città, immigrati e forme dello spazio relazionale

2024 - Franco Angeli

P. 14-29

  • L'articolo problematizza la prospettiva spaziale e relazionale nell'analisi dei processi migratori. L'intento - attraverso un approccio di "sociologia spazialista" - è sottolineare una parziale de-nazionalizzazione dei diritti e una maggiore rilevan-za assunta dalle società e dai governi locali nella determinazione del benessere col-lettivo, con specifico riferimento agli stranieri immigrati in Italia. L'interazione fra la dimensione sociale e quella spaziale implica che ciascuna prenda forma in base a dinamiche che le sono proprie, anche se dalla loro intersezione possono svilup-parsi conoscenze importanti sul modo di â€usare' la città da parte delle popolazioni immigrate. H3[Testo Dell'Editore].
  • The essay problematizes the spatial and relational perspective in the analysis of migratory processes. The intent - through a "spatialist sociology" approach - is to underline a partial de-nationalization of rights and a greater relevance assumed by society and local governments in determining collective well-being, with specific reference to foreigners who have immigrated to Italy. The interaction between the social and spatial dimensions implies that each takes shape on the basis of its own dynamics, even if from their intersection important knowledge can be developed on the way in which immigrant populations "use" the city. [Publisher's Text].

Fa parte di

Sociologia urbana e rurale : XLVI, 133, 2024