Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Intrecci economici e nuove strade della cooperazione sindacale

2023 - Franco Angeli

73-89 p.

  • Questo articolo descrive come, a seguito degli accordi tra le industrie della Germania e dell'Italia si sia sviluppata una cooperazione sindacale transfrontaliera tra strutture decen- trate dei sindacati metalmeccanici italiani e tedeschi. Partendo dalla presentazione dei con- tenuti principali di questa cooperazione, che riguarda imprese multinazionali e le loro cate- ne di fornitura, viene discusso il possibile ruolo della legge tedesca sull'obbligo di diligenza nelle catene di fornitura nel contesto delle relazioni industriali italiane. Si ipotizza che l'attuazione di questa legge possa contribuire a limitare lo squilibrio di potere tra capitale e lavoro che in passato è costantemente aumentato nelle catene di fornitura globali delle im- prese multinazionali. Ma si presume anche che questo obiettivo possa essere raggiunto solo sulla base di una cooperazione sindacale consolidata a livello transfrontaliero. [Testo dell'editore].
  • This article describes how cross-border trade union cooperation has developed between de- centralised structures of Italian and German metalworkers' unions, since the intertwining of industries in Germany and Italy. Starting with the presentation of the main contents of this cooperation, which concerns multinational companies and their supply chains, the possible role of the German supply chain due diligence act in the context of Italian industrial rela- tions is discussed. It is hypothesised that the implementation of this law can contribute to limiting the power imbalance between capital and labour that has steadily increased in the past in the global supply chains of multinational companies. But it is also assumed that this can only be achieved based on consolidated trade union cooperation across borders. [Publisher's text].

Fa parte di

Economia e società regionale : 3, 2023