Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

I super ricchi e il lato oscuro di "Londra capitale"

2021 - Franco Angeli

7-17 p.

  • La concentrazione spaziale delle persone ricche è per molto tempo apparsa come un fenomeno non problematico per gli studiosi e per i policy maker. In questo contesto, l'articolo propone alcune riflessioni sulla letteratura che ha guardato criticamente alla presenza dei super ricchi in alcune città globali, in particolare, a Londra. Se i media hanno concentrato l'attenzione soprattutto sulla crisi urbana determinata dallo svuotamento e dalla perdita di vitalità dei quartieri dove le case, acquistate con fini d'investimento, sono abitate pochi mesi all'anno, si vuole qui riflettere anche sulle conseguenze della presenza dei super ricchi sulla disponibilità di abitazioni a prezzi accessibili, così come sulla contrazione della sfera pubblica nelle aree urbane costruite per queste popolazioni. [Testo dell'editore].
  • For a long time, scholars and policy makers have considered the spatial concentration of wealthy people as a not problematic phenomenon. Rooted in this context, the paper reflects on recent literature that has critically analysed the presence of the superrich in some global cities, particularly in London. If the media have focused on the urban crisis related to the loss of urban vitality due to the phenomenon of empty homes in places where properties represent mainly an investment, here also the consequences of the presence of the superrich on the availability of affordable housing, as well as on the shrinking domain of the public sphere in urban areas where development is addressed to these populations are considered. [Publisher's text].

Fa parte di

Territorio : 96, 1, 2021