Reboullet, André Les vertus de la brièveté 2000 - CLUEB P. [1-5] [5] Fa parte di Aspetti di etica applicata : la scrittura aforistica : atti del Convegno internazionale su Aforisma e didattica, Bologna, 23 e 24 giugno 2000. - ( Ricerca sulla scrittura aforistica) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Nota dei curatori Ottieni capitolo Le massime della sapienza nel "Télémaque" di Fénelon Ottieni capitolo Les maximes des "Contes des Fées" de Madame d'Aulnoy. Une incohérence maîtrisée Ottieni capitolo Quand le non-sense n'est qu'une apparence. Achille Chavée: Décoctions, Decoctions II Ottieni capitolo L'inutile saggezza. Sull'uso dei proverbi nella letteratura tedesca del tardo Cinquecento Ottieni capitolo "Gedenke zu leben". Da Goethe: massime per lo spirito, oltre il tempo Ottieni capitolo Aspetti aforistici nella narrativa yiddish: l'aforisma come veicolo della letteratura sapienziale ebraica Ottieni capitolo Aphorismes moralisateurs dans le "Dictionnaire universel" de Furetiére Ottieni capitolo I pensieri brevi dell'Abbé Galiani Ottieni capitolo Les aphorismes dans le vocabulaire politique du "Dictionnaire" de Bescherelle Ottieni capitolo Dans le dictionnaire, les enfants (aphorismes, maximes et universe de l'enfance) Ottieni capitolo Aforismi e forme brevi nel linguaggio della moda nella stampa francese contemporanea Ottieni capitolo "Ce n'est pas une étiquette, c'est une éthique". Gli aforismi al servizio della pubblicità e del lessico-cultura Ottieni capitolo "Used. Forgotten. Next" Ottieni capitolo Aspetti di storia della lingua attraverso la gnomica tedesca moderna Ottieni capitolo Les vertus de la brièveté Il "Recueil de proverbes" della Nouvelle metode di Michel Feri de la Salle (1701) Ottieni capitolo Lezioni di lingua, lezioni di morale: gli esempi d'autore della "Grammatica classica" di Boudet de Montesquieu Ottieni capitolo La citation comme sujet de composition française au baccalauréat (XIX siècle) Ottieni capitolo Pragmatica e didattica dell'aforisma pubblicitario Ottieni capitolo "[...] Lo mejor que los refranes tienen es ser nacidos en el vulgo". Riflessioni linguistiche intorno all'uso di aforismi nelle rpime grammatiche per l'insegnamento dello spagnolo agli stranieri Ottieni capitolo Insegnare/apprendere una lingua per slogan: manuali ottocenteschi per l'insegnamento del tedesco Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/32173 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/32173