Article PDF (0,25 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Verso una geografia della finanziarizzazione urbana italiana : un inquadramento teorico

2025 - Franco Angeli

84-104 p.

La finanziarizzazione del mercato degli affitti brevi (short-term rental, STR) mediati da piattaforma è un tema emergente negli studi urbani critici. La ramificazione e la complessità del mercato STR mediato da piattaforma non consente una lettura lineare dei processi di finanziarizzazione. Per questo motivo l'articolo si pone come obiettivo di analizzare i vari livelli e le modalità con' cui il mercato STR si sta aprendo a questi processi. Sebbene vi siano diversi contributi che hanno investigato questa prospettiva, questa revisione mira a intercettare le lacune e le prospettive di ricerca che possono emergere dall'attuale dibattito sul tema. Attraverso una revisione critica della letteratura, l'articolo delinea i dibattiti nazionali e internazionali su vari livelli di finanziarizzazione in relazione al mercato STR. In particolare, la revisione della letteratura tematica prenderà in considerazione: I) il ruolo dello Stato e della regolamentazione nella facilitazione della

finanziarizzazione abitativa attraverso gli affitti a breve termine; II) la finanziarizzazione dell'abitazione: investimenti buy-to-rent e buy-to-sell legati agli STR; III) la finanziarizzazione dell'offerta: strategie proposte da piattaforme e property manager per incentivare gli investimenti negli STR, come micro-finanziamenti, prestiti, ipoteche. Infine, verrà presentato il dibattito italiano sul tema, evidenziando come i gap presenti nella letteratura internazionale si possano rintracciare anche in questo contesto dove è necessaria una ricerca più attenta agli attori e alle pratiche finanziarie che caratterizzano Airbnb. [Testo dell'editore]

The financialization of the platform-mediated short-term rental (STR) market is an emerging issue in the critical urban studies. Since the ramification and complexity of the platform-mediated STR market does not allow for a linear reading of financialization processes, the article aims to analyze the multiple levels and ways in which the STR market is opening up to these processes. Although there are a number of contributions that have investigated this perspective, this review aims to intercept the gaps and research perspectives that may emerge from the current debate on the topic. Through a critical literature review, the article outlines national and international debates on different levels of financialization in relation to the STR market. In particular, the thematic literature review will consider (I) the role of the State and regulation in facilitating the financialization of housing through short-term rentals; (II) the financialization of housing: buy-to-rent and buy-to-sell

investments related to STR; and (III) the financialization of the offer: strategies proposed by platforms and property manager to incentivize investments in STR, such as micro-financing, loans, mortgages. Finally, the Italian debate on the topic is presented, highlighting how gaps in international literature can also be identified in this context, where more careful research on the actors and financial practices that characterize Airbnb is needed. [Publisher's Text]

Fait partie de

Rivista geografica italiana : CXXXII, 3, 2025