Autori/Autrici
123-124 p.
Il conflitto di Gaza scoppiato a seguito degli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023 si sta configurando sempre più come "guerra asimmetrica", o ineguale, tra l'esercito regolare israeliano e Hamas. Sebbene Hamas sia stata annoverata come formazione terroristica da paesi appartenenti al blocco Nato in aggiunta a Israele e Giappone, il gruppo presenta caratteristiche peculiari che collimano con le categorie politiche e si potrebbe aggiungere geopolitiche individuate da Carl Schmitt nel libro pubblicato nel 1963 dal titolo Teoria del partigiano. In questo trattato, infatti, il teorico tedesco, partendo dalla considerazione dei nuovi scenari bellici e dalla crisi dello Stato nel panorama internazionale, mette in evidenza gli elementi che hanno caratterizzato le formazioni partigiane nella storia otto-novecentesca, enfatizzando, tra gli altri, anche il fattore geografico. Prendendo le mosse dal quadro teorico ed epistemologico formulato da Schmitt, annoverando anche la letteratura
geografica già presente sul tema, il presente articolo si pone l'obiettivo di inserire Hamas e il conflitto a Gaza all'interno di una cornice di riflessione critica non ancora sviluppata in letteratura e che potrebbe contribuire a meglio comprenderne la natura e a rivedere, potenzialmente, lo stesso intervento bellico nel teatro vicino-orientale. [Testo dell'editore]
The Gaza conflict, which erupted following the terrorist attacks of October 7 2023, is increasingly taking shape as an "asymmetric" or unequal war between the regular Israeli army and Hamas. Although Hamas has been designated a terrorist organization by NATO member States, by Israel and Japan, the group displays peculiar characteristics that align with the political and geopolitical categories identified by Carl Schmitt in his 1963 book Theory of the Partisan. In this treatise, the German theorist, starting from an analysis of new war scenarios and the crisis of the State in the international arena, highlights the elements that have historically characterized partisan formations in the nineteenth and twentieth centuries, giving particular emphasis among other aspects on the geographic factor. Building on Schmitt's theoretical and epistemological framework, and drawing on the geographical literature already existing on this topic, this paper aims to place Hamas and the Gaza conflict
within a critical interpretive framework that has not yet been developed in the literature, and that could contribute to a better understanding of its nature while potentially reshaping how military intervention in the Near Eastern theatre is approached. [Publisher's Text]
Fait partie de
Prisma : economia, società, lavoro : 1, 2025-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/PRI2025-001011
ISSN: 2036-5063
