Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Lo sport come intervento complementare nei programmi di tutela della salute mentale e in quelli orientati al recupero

2024 - Franco Angeli

P. 73-85

  • In psicologia ed in psichiatria il rapporto tra mente e corpo è stato prevalentemente trattato nell'ottica di come le tensioni emotive si riflettano sulla funzionalità somatica. In questo lavoro l'autore sottolinea le potenzialità dell'esercizio corporeo e delle attività sportive come riattivatori di risposte psicofisiologiche, come mediatori delle relazioni intra ed inter-personali, come strumenti di implementazione delle social skills e di inclusione sociale. Gli elementi esposti, tratti dalla letteratura e dalla prassi comune, si estendono dal wellness della prevenzione primaria in salute mentale ai programmi di riabilitazione psichiatrica, passando per gli interventi psicosociali nei trattamenti per le acuzie e subacuzie delle psicopatologie maggiori. [Testo dell'editore].
  • Sport as a complementary intervention in mental health protection and recovery orientated programmes. In psychology and psychiatry, the relationship between the mind and body has been mainly treated from the perspective of how emotional tensions are reflected on somatic functionality. In this work the author underlines the potential of physical exercise and sport activities as reactivators of psychophysiological responses, as mediators of intraand inter-personal relationships, as tools for implementing social skills and social inclusion. The elements covered, taken from literature and common practice, extend from wellness activities in mental health primary prevention to psychiatric rehabilitation programs, passing through psychosocial interventions in treatments for the acute and subacute conditions of major psychopathologies. [Publisher's Text].

Fait partie de

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XLIV, 1, 2024