Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

In difesa della lingua e del teatro italiani : Francesco Salfi e Mademoiselle Raucourt

2023 - Franco Angeli

7-41 p.

  • Nel novembre 1798 la celebre attrice francese Mademoiselle Raucourt, nota per le sue convinzioni legittimiste, recitò per alcune sere al Teatro alla Scala di Milano. La rappresentazione della Merope di Voltaire fu annullata per le contestazioni del pubblico verso un'opera ritenuta non repubblicana. L'episodio, finora mai preso in esame dagli studiosi, è interessante soprattutto per l'articolo pubblicato nel "Termometro politico" da Francesco Salfi, il quale, in linea con i programmi del giacobinismo italiano, riaffermò il valore della tradizione teatrale nazionale e sostenne la necessità di difendere dalla egemonia del francese la lingua italiana, principale fondamento della coscienza nazionale, in vista di una estensione del suo uso nelle classi popolari in sostituzione dei dialetti. [Testo dell'editore].
  • In November 1798 the famous French actress Mademoiselle Raucourt, known for her legitimist beliefs, performed for a few evenings at the Teatro alla Scala in Milan. The performance of Voltaire's Merope was cancelled due to public objections to a work deemed non-republican. The episode, never examined by scholars until now, is especially interesting for the article published in the "Termometro politico" by Francesco Salfi, who, in line with the programs of Italian jacobinism, reaffirmed the value of the national theatrical tradition and supported the need to defend the Italian language, as the main foundation of national consciousness, from the hegemony of French, in view of an extension of its use in the popular classes instead of dialects. [Publisher's text].

Fait partie de

Risorgimento : rivista di storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea : LXX, 1, 2023