Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Il legittimismo duosiciliano e i "Garibaldi borbonici" Borges (e Tristany)

2023 - Franco Angeli

31-62 p.

  • La spedizione di Jose Borges (settembredicembre 1861) fu uno degli eventi più seguiti della guerra per il Mezzogiorno. Sulla stampa egli divenne uno dei personaggi più noti tra i legittimisti stranieri schieratisi a favore di Francesco II. L'autore sostiene che Borges fu il soggetto di una campagna mediatica il cui fine era renderlo una personalità emblematica del legittimismo duosiciliano, cioè una figura utilizzabile mediaticamente e politicamente, sulla scia di quanto fatto dagli italiani con Garibaldi.
  • L'intero progetto fu gestito dai pubblicisti e dai giornali filoborbonici francesi, responsabili della creazione del personaggio dell'intrépide Borgès, che di fatto doveva essere il "Garibaldi" borbonico. Un fenomeno analogo ma più effimero coinvolse successivamente il legittimista Rafael Tristany, somigliante a Borges nel vissuto e perché connazionale. Se Borges fu elevato a eroe dai legittimisti, per gli italiani fu invece una importante arma comunicativa, utile per smontare la narrazione duosiciliana e per attaccarla alla radice. [Testo dell'editore].
  • Jose Borges' expedition (SeptemberDecember 1861) was one of the most followed events of the war for the Mezzogiorno. He became a notorious legitimist foreign fighter sided with Bourbons. The author argues that Borges was the subject of a media campaign having the purpose to make him an emblematic personality of the bourbon legitimism. The Bourbons tried to replicate what the Italians had done with the figure of Garibaldi. The entire project was run by French proBourbon publicists and newspapers, responsible for creating the character of the intrépide Borgès, which in fact had to be the bourbon "Garibaldi". A similar but more ephemeral phenomenon involved the legitimist Rafael Tristany, resembling Borges in life and as a compatriot. If Borges was elevated to hero by the legitimists, for the Italians it represented instead an important communicative weapon, useful to dismantle the bourbon narrative and to attack it at its root. [Publisher's text].

Fait partie de

Società e storia : 179, 1, 2023