Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Dinamiche di lamentazione nei servizi territoriali

2017 - Franco Angeli

75-94 p.

  • La "lamentazione" è un grave sintomo dei servizi, che descrive un sistema che ha perso la "capacità autopoietica" e di "autonomia" e, se non curata, i sistemi procedono dalla paralisi alla implosione. La posizione di lamentazione si organizza attraverso precise operazioni. Si propongono tre modelli di lettura e di intervento. Un modello soprattutto cognitivo, che fa riferimento alle tesi dei "sistemi viventi"; un modello psicoanalitico riferibile alle dinamiche di gruppo e di relazione contenuto-contenitore, e un modello che vede il blocco creativo dei servizi come blocco della capacità autopoietica dei sistemi di dissociare continuamente i propri assunti patologici organizzando nuove relazioni fra gli elementi del sistema.
  • Le soluzioni alla posizione di lamentazione non necessitano di nuove risorse concrete, ma le capacità di autonomia, di depressione e di capacità dissociative organizzano una maggiore complessità nelle relazioni fra gli elementi di un servizio, ovvero una diversa organizzazione di una funzione già esistente, ma in una modalità più complessa. [Testo dell'editore].
  • "Complaining" is a ruthless symptom in public mental health services. It highlights the system's loss of "autopoietic capacity" and "autonomy". Such a system, if left untreated, passes from paralysis to implosion. The complaining stance is engendered by specific processes. The author describes three approaches and practices presenting case studies on the topic: a cognitive model that focuses on "living systems", a psychoanalytic model of group dynamics and the â€containercontained' relationship; and a model that analyses the creative block of a service as block of the autopoietic capacity of a system to dissociate continuously its pathological assumptions, promoting new connections between the different elements of the system.
  • To deal with the complaining stance does not require new resources, but a different organisation of existing functions utilizing a more complex approach. In other words, when the capacity for autonomy, depression and the capacity for dissociation spawn more complexity in service relationships. [Publisher's Text].

Fait partie de

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLI, 1, 2017