Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

L'integrazione come archetipo della trasformazione dell'OPG di Castiglione delle Stiviere in Sistema Polimodulare di REMS

2017 - Franco Angeli

55-73 p.

  • Sopravvissuto alla chiusura dei 5 OPG nazionali, il presidio di Castiglione delle Stiviere, di per sé recante specificità proprie per organizzazione, stili di lavoro e approccio clinico al paziente rispetto agli omologhi Istituti aboliti dalla Legge 9 del 2012, ha raccolto la sfida, unica nel suo genere nel riformato panorama italiano delle Misure di Sicurezza detentive, di avviare un percorso di rinnovamento dall'interno. Dal 2014 sono iniziati processi di riformulazione di senso e di attività interne che hanno attratto in senso verticale ed orizzontale tutte le figure professionali e gli interlocutori coinvolti nel processo. Il ripensamento riformatore del lavoro di presidio è stato attivato con modalità multifocale, in una visione iniziale di differenziazione funzionale dei percorsi di cura interni, a loro volta in relazione con le altre strutture operative per garantire uno sviluppo omogeneo, coerente e collaborativo tra i vari gruppi di lavoro che si andavano costituendo.
  • La riflessione a più livelli e ad eterogenei oggetti di indagine e sviluppo, ha permesso il coinvolgimento di figure professionali precedentemente ai margini della riflessione di sistema, e l'inclusione di nuove, dando rinnovato impulso al ripensamento delle pratiche di cura ed assistenza e contribuendo ad un loro aggiornamento e avvicinamento ad un saper fare in linea con le evidenze. L'impegnativo percorso di trasformazione iniziato in questo triennio si configura come un laboratorio per sviluppare e sperimentante capacità di operare in modo integrato, progettando soluzioni finalizzate a garantire un trattamento clinico integrato del paziente e una gestione partecipata (integrata) della REMS vista come spazio comunitario. [Testo dell'editore].
  • The Law 9/2012 announces the closure, in a laps of two years, of the six Italian forensic psychiatric institutions in view of the creation of new facilities. However, the forensic psychiatric hospital of Castiglione delle Stiviere, in Mantova, remains operational due to the quality of care. In 2014, a project to renew this forensic institution is set up and six residencies with security measures (Law 81/2014) are opened. The authors describe the three first years of this experience - i.e. organization, education and training - highlighting a systemic process of inclusion, that follows two directions (vertical and horizontal) with the aim to facilitate personnel involvement. Focus groups on specific themes are organised. This transformative experience becomes a laboratory for the improvement of integrated projects and activities for forensic patients. However, this project still requires further endeavors to change the previous paradigm (the asylum) into community facilities. [Publisher's Text].

Fait partie de

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLI, 1, 2017