Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Murphy e i tre giganti : Beckett, Bion e Jung

2011 - Franco Angeli

21-37 p.

  • Murphy and the three Giants: Beckett, Bion, Jung.
  • In questo lavoro l'autrice mette a confronto i contributi di tre grandi personaggi della cultura: Samuel Beckett, Wilfred Bion e Carl Gustav Jung. I tre hanno avuto realmente modo di incontrarsi e ciò ha favorito una contaminazione reciproca nelle idee e nella personalità di ciascuno. L'autrice affronta in maniera critica l'esperienza vissuta da Beckett durante l'analisi con Bion e pone l'accento sull'incontro di entrambi con Jung, avvenuto nel 1935, in occasione di una celebre conferenza alla Tavistock Clinic di Londra. A partire dal romanzo Murphy di Beckett, in cui è evidente l'influsso della psicoanalisi sulla vita dello scrittore, l'autrice propone una serie di spunti di riflessione in linea con il pensiero di Jung, il quale ci ricorda che "l'artista è nel senso più alto "uomo", è "uomo collettivo", portatore e rappresentante della vita psichica inconscia dell'umanità". [Testo dell'editore].
  • In this work the author compares the contributions of three great figures of culture: Samuel Beckett. Wilfred Bion and Carl Gustav Jung. These three men truly ha the opportunity to meet and this promoted a mutual contamination of the ideas and personality of each. The author approaches in a critical manner the experience that Beckett underwent during his analysis with Bion and emphasizes the meeting they both had with Jung, which took place in 1935, on the occasion of a renowned conference at the Tavistock Clinici in London. Starting from Beckett's novel Murphy, in which the influence of psychoanalysis on the writer's life is evident, the author presents a series of points to reflect on in line with Jung's thought, who reminds us that «the artist in a higher sense is "man", and "collective man", bearer and representative of human's unconscious psychic life». [Publisher's Text].

Fait partie de

Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 34, 2, 2011