Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Grande guerra e genocidio : Umberto Zanotti bianco, gli armeni in Puglia e la nascita di Nor Arax

2016 - Franco Angeli

67-95 p.

  • Il saggio ricostruisce la storia del villaggio di Nor Arax, sorto nel 1926 alle porte di Bari per l'accoglienza dei profughi armeni giunti in Puglia tra il 1922 e il 1924 sfuggiti al genocidio operato dai turchi. L'insediamento nasce su iniziativa del meridionalista Umberto Zanotti Bianco, che continuò a occuparsi della gestione del villaggio anche negli anni successivi, organizzando opportunità di lavoro e integrazione sociale. Zanotti Bianco inquadra la questione armena nel più vasto dibattito internazionale sulle nazionalità oppresse, sviluppatosi all'indomani della grande guerra. Alla questione dell'emancipazione dei popoli Zanotti Bianco dedicò molte energie, facendo convergere su di essa i suoi originari interessi per la questione meridionale. Partendo dal modello di colonizzazione interna già elaborato per il Mezzogiorno d'Italia, Zanotti Bianco tramite l'esperienza di Nor Arax infonde un particolare valore alla dialettica della convivenza, consapevolmente contrapposta alle politiche di prevaricazione.
  • nazionalistica, base di partenza per l'elaborazione di una più ampia politica mediterranea indirizzata al dialogo e al progresso civile.
  • The essay reconstructs the story of the village of Nor Arax, built up in 1926 on the outskirts of Bari, thanks to the initiative Umberto Zanotti Bianco, for the reception of the first Armenian refugees, that reached Apulia between 1922 and 1924. Zanotti Bianco dealt with the Armenian problem in parallel with the other oppressed nationalities and the Italian Southern question. Zanotti Bianco was also involved in creating job opportunities, and promoting social integration of the Armenian refugees. Bearing in mind the debate about internal colonization of southern Italy, Zanotti Bianco focused on the importance of collective/shared life and facilities as opposed to nationalism and genocide, thus lying the foundation for a Mediterranean policy based on dialogue and civil emancipation.

Fait partie de

Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 150, 2, 2016