Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

La storia incompiuta : antifascismo e Resistenza nel cinema politico italiano dal boom agli anni Settanta

2015 - Rubbettino

P. 51-81

  • Il tema dell'antifascismo e della lotta di Liberazione divenne nel ventennio Sessanta-Settanta uno degli argomenti principali di dibattito pubblico. Il cinema si fece specchio di questa attenzione crescente con opere anche molto diverse fra loro che innestavano il dato memoriale all'interno di vicende strettamente legate alla temperie di quegli anni. In questa numerosa produzione storica, il cinema politico e militante, negli anni Settanta vicino alle istanze del movimento di contestazione, utilizzò il tema della “Resistenza tradita” come strumento di battaglia politica e rivendicò l'attualità dell'antifascismo alla luce di una completa messa in discussione della storia nazionale presente e passata. [Testo dell'editore]
  • Public opinion was focused on antifascism and Resistenza during the Sixties and Seventies. Cinema reflected the growing interest in movies which linked memory of the past to the political situation of the times. In the Seventies, militant cinema close to the protest movement demands used the issue of “betrayed Resistenza” as an instrument of political battle and demonstrated its antifascism by calling recent and past national history into question. [Publisher's text]

Fait partie de

Cinema e storia : rivista annuale di studi interdisciplinari : IV, 2015