Il ruolo delle utilities italiane nella gestione dei principali macrotrend globali
267-303 p.
Le utilities italiane dei servizi a rete (acqua, rifiuti, energia) si trovano al centro di un contesto in forte cambiamento: dal clima, all'innovazione tecnologica, alla demografia, con le sue pesanti ricadute sul mondo del lavoro. Le politiche europee stanno ridefinendo gli orientamenti e i percorsi di mitigazione e adattamento per il prossimo futuro. Per interpretare queste sfide occorre completare la governance dei settori, promuovere il consolidamento industriale e l'innovazione, adottare nuovi strumenti economici dedicati. In questo percorso la regolazione incentivante (ARERA) ha un ruolo di primo piano. [Testo dell'editore]
The Italy's grid utilities (water, waste, energy) find themselves at the center of a rapidly changing context: from climate to technological innovation, to demographics, with its heavy impacts on the world of work. European policies are redefining mitigation and adaptation directions and pathways for the near future. To interpret these challenges, we need to complete the governance of sectors, promote industrial consolidation and innovation, and adopt new dedicated [Publisher's text]
Forma parte de
Economia pubblica : LII, 2, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/EP2025-002008
ISSN: 1972-5566
KEYWORDS
- utilities: generale, tendenze demografiche, effetti e previsioni macroeconomici, ambiente, politica e regolamentazione governativa
- utilities: general, demographic trends, macroeconomic effects, and forecasts, environment, government policy and regulation
