Artículo PDF (0,3 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Coesione ed egoismo territoriale : la distribuzione della spesa pubblica tra regioni italiane

2025 - Franco Angeli

183-202 p.

La lettura dei dati sulla spesa pubblica territorializzata ha dato luogo da tempo una diatriba dovuta anche a fonti statistiche inconciliabili (CPT vs RGS ed ISTAT). Nei dati contabili della Ragioneria di Stato, inclusivi anche della spesa indiretta degli enti, la spesa pubblica è poco differenziata territorialmente tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Fanno una differenza le regioni a statuto speciale con minoranze linguistiche e la regione della Capitale. Depurando dall'effetto delle regioni anomale e della spesa per le sole prestazioni pensionistiche da contributi, la spesa risulta maggiore nel Mezzogiorno. Nelle statistiche dei Conti pubblici Territoriali, che mostrano gravi problemi di coerenza con le fonti statistiche nazionali, applicando le due correzioni dette, la differenza diverrebbe non significativa. Le regioni piccole ricevono trasferimenti più importanti sia al Sud che al Centro-Nord. In alcuni contesti territoriali la distribuzione di risorse pubbliche in rapporto al PIL è

tale da mettere in dubbio la permanenza di incentivi corretti a lavorare nel settore privato, e genera importanti incentivi di rent-seeking. [Testo dell'editore]

The analysis of data on territorialized public expenditure has long given rise to a debate, also due to irreconcilable statistical sources (CPT vs. RGS and ISTAT). In the accounting data of the State General Accounting Office (Ragioneria di Stato), which also include indirect expenditure, public spending appears slightly differentiated territorially between the Center-North and the South. The difference depends on the special statute regions with linguistic minorities and the Region of the Capital and the distribution of pensions. Once the effect of these anomalous regions and of pension benefits funded by contributions is removed, expenditure proves to be higher in the South. In the statistics of the Territorial Public Accounts (Conti Pubblici Territoriali), which is seriously inconsistent with National Accounts, applying the two aforementioned corrections, the difference is insignificant. Smaller regions receive larger transfers both in the South and in the Center-North. In some

territorial contexts, the distribution of public resources relative to GDP is such as to cast doubt on the persistence of proper incentives to work in the private sector, and it generates significant rent-seeking incentives [Publisher's text]

Forma parte de

Economia pubblica : LII, 2, 2025