Article PDF (0.17 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

La trasformazione dell'ASST GOM Niguarda : verso un ospedale digitale e data-driven

2024 - Franco Angeli

147-158 p.

Negli ultimi anni, l'Azienda USL della Romagna ha assunto un ruolo di rilievo nell'attuazione delle strategie regionali di digitalizzazione in sanità , distinguendosi per un approccio proattivo e sperimentale, ma non per questo privo di criticità . Il presente contributo ricostruisce l'evoluzione organizzativa e progettuale in ambito digitale dell'Azienda, analizzando il livello di sviluppo e maturità delle esperienze di telemedicina attive, a oggi, nei quattro territori di Rimini, Forlì , Cesena e Ravenna. Le esperienze esaminate dalla gestione dello scompenso cardiaco al telemonitoraggio dei pazienti diabetici, dai percorsi di wound care alle piattaforme per i teleconsulti oncologici restituiscono un panorama eterogeneo di modelli per livello di avanzamento e consolidamento. Il caso studio restituisce la fotografia di un contesto dinamico, animato da numerose iniziative ad alto potenziale, spesso avviate grazie all'iniziativa di singoli clinici, ma ancora frammentate e non sempre

integrate. Le sfide aperte per l'Azienda nei prossimi anni riguardano non solo la necessità di integrare i servizi digitali nei percorsi clinici in maniera più strutturata e omogenea a livello territoriale, ma anche il rafforzamento della governance interna e lo sviluppo di una cultura professionale diffusa dell'innovazione digitale. L'esperienza dell'AUSL della Romagna offre dunque uno spaccato utile per comprendere non solo le opportunità , ma anche alcuni dei nodi ancora da sciogliere per rendere la telemedicina una componente strutturale e realmente operabile e operativa dell'assistenza sanitaria. [Testo dell'editore]

In recent years, AUSL Romagna has taken on a prominent role in implementing regional digital health strategies, adopting a proactive and experimental approach that, while dynamic, has not been without challenges. This article traces the organizational and strategic evolution of the organization in the field of digital transformation, focusing on the level of development and maturity of telemedicine initiatives currently active in the territories of Rimini, Forlì, Cesena, and Ravenna. The initiatives reviewed from heart failure management to diabetic telemonitoring, from wound care pathways to platforms for multidisciplinary oncology consultations reflect a highly varied landscape in terms of progress, consolidation, and integration into care pathways. The case study highlights a dynamic environment, driven by numerous high-potential projects often initiated by individual clinicians, yet still fragmented and not always coordinated. The challenges ahead involve not only the structured

and consistent integration of digital services into clinical pathways across the territory, but also the strengthening of internal governance and the promotion of a widespread professional culture of technological innovation. The experience of AUSL Romagna thus offers valuable insight into both the opportunities and the critical issues that must be addressed to make telemedicine a structural and truly operational component of healthcare services. [Publisher's Text]

Is part of

Mecosan : management ed economia sanitaria : 132, 4, 2024