Soluzioni di operations management per il percorso ambulatoriale dell'ASST Nord Milano : tecniche e strumenti per la gestione delle code al CUP.
29-54 p.
Il crowdfunding si sta affermando sempre più in ambito sanitario come strumento per sostenere i pazienti e le famiglie nella raccolta fondi per cure mediche e per finanziare l'innovazione nel settore medico. La rilevanza delfenomeno ha attirato l'interesse anche degli accademici, interessati principalmente a indagare i fattori in grado dideterminare il successo delle campagne di crowdfundingin ambito sanitario.Tuttavia, gli studi accademici si sono concentrati principalmente sulle campagne finalizzate ad agevolare l'accesso alle cure mediche, trascurando invece quelle relative all'innovazione sanitaria promosse dagli imprenditori del settore. Questo studio mira a colmarequesta importante lacuna della letteratura accademica indagando, attraverso la signaling theory, l'effetto delle caratteristiche della comunicazione sul successo delle campagne di crowdfunding in ambito sanitario. A tal fine, esso prevede un'analisi econometrica condotta su un campione di 544 campagne lanciate negli
Stati Uniti sulla piattaforma Kickstarter tra il 2010 e il 2021. I risultati evidenziano che una maggiore presenza di video, aggiornamenti e commenti, una migliore leggibilità e un più forte orientamento alla comunità aumentano la probabilità di successo delle campagne di crowdfunding in ambitosanitario, mentre una lunghezza eccessiva del testo ha un impatto negativo.Questo studio estende la letteratura accademica e fornisce importanti implicazioni pratiche. [Testo dell'editore]
Crowdfunding is increasingly emerging in the healthcare sector as a tool to support patients and families in raising funds for medical treatments, as well as to finance innovation in the medical field. The growing relevance of this phenomenon has also attracted academic interest, with scholars primarily focusing on identifying the factors that drive the success of medical crowdfunding campaigns.However, academic research has largely concentrated on campaigns aimed at facilitating access to care, while neglecting those related to healthcare innovation promoted by entrepreneurs.This study seeks to address this significant gap in the literature by investigating, through the lens of signaling theory, the effect of communication characteristics on the success of healthcare crowdfunding campaigns. To this end, an econometric analysis was conducted on a sample of 544 campaigns launched in the United States on the Kickstarter platform between 2010 and 2021. The results show that a greater
presence of videos, updates, and comments, betterreadability, and a stronger community orientation increase the likelihood of success for healthcare crowdfunding campaigns, while excessive text length has a negative impact. This study extends the academic literature and offers relevant practical implications. [Publisher's Text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.3280/mesa2024-132oa20677
ISSN: 2384-8804
KEYWORDS
- ospedale, azienda sanitaria, front office, CUP, logistica dei pazienti, percorso ambulatoriale, teoria delle code, tempi di attesa
- Hospital, healthcare organization, front office, Patient flow logistics, outpatient, queuing theory, waiting time
