Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue
9-29 p.
Questo contributo introduce la Special Issue di Mondi Migranti su scuola, università e giovani con background migratorio nel contesto italiano. La presenza di questi/e studenti e studentesse, ormai strutturale, assume oggi un'altra portata e si confronta con nuove dinamiche rispetto a quelle illustrate nell'ultimo monografico della rivista sulla scuola risalente al 2012. Con il loro aumento e progressivo radicamento, la letteratura accademica documenta numerosi studi che analizzano una condizione persistente di svantaggio scolastico, attribuibile a fattori socioeconomici e a forme di discriminazione legate alla storia familiare migrante e ai processi di razzializzazione, ma anche possibili traiettorie di successo. Ricerche recenti esplorano l'accesso all'università, mettendo in luce dinamiche di mobilità sociale e possibilità di agency. Gli articoli della Special Issue presentano ricerche riguardanti i diversi livelli d'istruzione, dalla scuola dell'infanzia all'università, includendo
anche i minori stranieri non accompagnati. I contributi analizzano le voci di una pluralità di attori (studenti, ma anche genitori, insegnanti, operatori), utilizzando approcci mixed-method e di tipo qualitativo, come la raccolta di interviste semi-strutturate e focus group, oltre che pratiche di tipo biografico e partecipativo. [Testo dell'editore]
This contribution introduces the Special Issue of Mondi Migranti on schools, universities, and young people with a migrant background in the Italian context. The presence of these students, now structural, has acquired new dimensions and interacts with dynamics that differ from those outlined in the journal's last Special Issue on education, published in 2012. With their increasing presence and gradual integration, academic literature documents numerous studies that examine a persistent condition of educational disadvantage, attributable to socioeconomic factors and to forms of discrimination linked to migrant family backgrounds and processes of racialisation, while also identifying potential trajectories of success. Recent research has begun to explore access to higher education, shedding light on dynamics of social mobility and the potential for agency. The articles in this Special Issue present research concerning various levels of education, from preschool to university, also
including unaccompanied foreign minors. The contributions analyse the voices of a range of actors (students, as well as parents, teachers, and practitioners), employing mixed-method and qualitative approaches, such as the collection of semistructured interviews and focus groups, along with biographical and participatory practices. [Publisher's text]
Is part of
Mondi migranti : 2, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
-
Information
ISSN: 1972-4896
KEYWORDS
- scuola, università, background migratorio, disuguaglianze educative, razzializzazione
- school, university, migration background, educational inequalities, racialisation