Article PDF (0.06 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Protezione del minore versus protezione sociale?

2024 - Franco Angeli

176-178 p.

A fronte delle nuove forme di devianza minorile e del crescente allarme sociale, il sistema di giustizia penale minorile è ancora in grado di corrispondere alle esigenze per cui è preposto? Oppure la scelta di politica criminale, varata con il d.l. Caivano e protesa a un maggior ricorso a misure detentive/retributive, deve ritenersi necessaria? La risposta a questi interrogativi deve essere individuata in una prospettiva costituzionale, dove i doveri di protezione della gioventù non vengono meno a fronte dell'agito deviante e pertanto le misure di tipo detentivo devono permanere quali extrema ratio. La sfida della giustizia minorile rimane attuale: saper contemperare l'esigenza di protezione della società con quella del minore deviante, non rinunciando a un approccio interdisciplinare capace di rielaborare il quadro personologico del minore, predisponendo e attuando un progetto idoneo a corrispondere ai suoi bisogni di crescita. [Testo dell'editore].

Is part of

Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia : 2, 2024