La povertà materiale degli adolescenti in Italia : impatto su aspirazioni e aspettative
41-49 p.
La ricerca ha esplorato il fenomeno della povertà minorile in Italia dal punto di vista privilegiato di un campione rappresentativo di adolescenti di 15-16 anni, approfondendo la declinazione della condizione di deprivazione materiale nei loro vissuti personali, nel contesto familiare e territoriale in cui crescono. Al contempo, si è indagato come e in quale misura la condizione di grave deprivazione materiale così come misurata dall'indagine incida sulla definizione delle aspirazioni e delle aspettative dei ragazzi e delle ragazze, nonché le proposte da loro rivolte alle istituzioni affinché si prospetti una fuoriuscita dei giovani da condizioni socioeconomiche di svantaggio. Si evince che molti adolescenti sono esposti a carenze materiali, scarsità di risorse educative e di spazi di aggregazione sul proprio territorio, che si traducono in limitate opportunità educative, culturali e sociali.
Crescere in condizioni di grave deprivazione materiale limita le aspirazioni e/o aspettative educative, professionali e di realizzazione personale. La consapevolezza della povertà e delle diseguaglianze economiche porta molti giovani a chiedere sostegni economici per le famiglie e misure a supporto dei loro percorsi educativi e professionali. [Testo dell'editore].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5221
KEYWORDS
- povertà minorile, povertà materiale, aspirazioni, aspettative