Article PDF (0.23 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

"Un'inesausta passione africana" : la Fondazione Giuliana Civinini tra fascismo e repubblica (1928-­1953)

2024 - Franco Angeli

767-790 p.

Questo contributo affronta la storia dei romanzi coloniali nel contesto dell'Italia del secondo dopoguerra. Attraverso lo studio di una serie di romanzi pubblicati dopo il 1945,ma profondamente radicati nel discorso coloniale emerso durante il fascismo, il saggiomostra la pervasività del discorso colonialista nella cultura diffusa italiana ben oltre laperdita delle colonie nel dopoguerra. Attraverso l'analisi delle testimonianze d'archiviodella "Fondazione Giuliana Civinini"e del suo "Premio per il miglior romanzo coloniale" tra il 1928 e il 1953, il contributo indaga inoltre il grado di continuità che ha caratterizzato la transizione dal fascismo alla Repubblica. Allo stesso tempo, prendendo inconsiderazione i giudizi di lettura delle giurie del premio, mostra anche le diverse formedi negoziazione verso il passato fascista e coloniale messe in atto nell'Italia del dopoguerra. [Testo dell'editore].

Is part of

Società e storia : 186, 4, 2024