Nobili, Francesca La Musicoterapia : una “bolla” del tempo in cui creare e raccontare 2019 - EUM - Edizioni Università di Macerata
Nobili, Francesca La Musicoterapia : una “bolla” del tempo in cui creare e raccontare 2019 - EUM - Edizioni Università di Macerata P. 153-176 Is part of Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale : 6, 2019 Articles from the same issue (available individually) All'ascolto : la musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto : un'introduzione Get article Le pratiche musicali come prevenzione e cura di disordini dello sviluppo : una nuova professionalità : il Motor Music Trainer Get article Praticare l'esperienza musicale : fra inclusione sociale, educazione inclusiva e processi di riabilitazione Get article Suonare, che passione! : lo strumento musicale come mezzo per esprimersi e comunicare Get article L'insegnante musicista di sostegno come motore per l'inclusione scolastica nella scuola secondaria di I grado : progettazione, didattica e valutazione Get article Dialoghi sonori, giochi cantati di gruppo, comunità di pratica musicali : scaffold inclusivi per le soglie dello sviluppo psicoaffettivo Get article Conoscere la musicoterapia : un'introduzione alla disciplina tra la dimensione espressiva, intersoggettività e neuroscienze Get article Modelli educativo musicali per il sociale : Community Music, una introduzione Get article La Musicoterapia : una “bolla” del tempo in cui creare e raccontare Musicalità intuitive, agite, dimenticate : le origini biologiche di un'esperienza musicale inclusiva Get article Musicoterapia e Musica Neonatale : dalla Patologia Ostetrica alla Terapia Intensiva Neonatale al neonato fisiologico Get article Musica in Corsia : la musica nel percorso di cura del bambino in ospedale Get article Nuove tecnologie applicate alla musicoterapia : sperimentazione della tecnologia Remidi T8 nelle gravi cerebrolesioni acquisite Get article Fenomenologia dell'esperienza sonoro-musicale : una prospettiva biologica ed ego-ecologica Get article Show more Information DOI: 10.48219/QPCM_261163246_009 ISSN: 2499-488X Permalink: https://digital.casalini.it/10.48219/QPCM_261163246_009