Article PDF (0.22 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il Sessantotto ha cinquant'anni : note di storiografia

2020 - Franco Angeli

190-209 p.

In occasione del cinquantesimo anniversario dei tumultuosi eventi culminati nel Sessantotto la storiografia italiana "e non solo, evidentemente, ma è su questa che il saggio si sofferma" si è mostrata indubbiamente vivace anche se forse non proprio scoppiettante quanto aoriginalità. Sul piano editoriale questa vivacità si è manifestata nella pubblicazione di un considerevolenumero di studi di cui non è possibile rendere conto in maniera esaustiva in questasede data l'eterogeneità degli approcci, dei livelli analitici e delle interpretazioni proposte. Svilupperò pertanto alcune considerazioni in merito a una scelta ragionata di testi in mododa rendere conto di alcune delle direttrici più significative della ricerca in merito sia agli approccimetodologici sia alle interpretazioni e alle chiavi di lettura che ne emergono.

In ordine alfabetico trattasi di: Michele Battini, Un sessantotto, Milano, 2018; Guido Crainz (a curadi), Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni, Roma, 2018; Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, Bologna, 2018; Monica Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Roma, 2019; PaoloPombeni, Che cosa resta del '68, Bologna, 2018; Francesca Socrate, Sessantotto. Due generazioni,Roma-Bari, 2018. [Testo dell'editore].

With the fiftieth anniversary of 1968, Italian - as well as international - historiographyhas been very lively although probably not groundbreaking in terms of its originality. Froman editorial perspective, this liveliness has translated into the publication of a considerableamount of studies, which this article is able to examine only partially, given the variety oftheir approaches, analytical levels and interpretations. The article addresses a selection ofthese texts in order to discuss some of the most significant directions of research that emergefrom them, in terms of methodological approaches, interpretations and arguments.

Thesebooks are, in alphabetical order: Michele Battini, Un sessantotto, Milano, 2018; Guido Crainz(ed.), Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni, Roma, 2018; Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, Bologna, 2018; Monica Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Roma, 2019;Paolo Pombeni, Che cosa resta del '68, Bologna, 2018; Francesca Socrate, Sessantotto. Duegenerazioni, Roma-Bari 2018. [Publisher's text].

Is part of

Italia contemporanea : 293, 2, 2020