Il perché di una scelta : da Molare al Cuneese : sulle montagne alla ricerca della Libertà
130 p.
Chiamato alle armi il 9 febbraio 1943, Carlo Asinari (Molare, 7.2.1922 - Acqui Terme, 22.1.2014) viene destinato a frequentare un corso per allievi ufficiali, prima a Ceva, poi a Roma dove si trova anche l'8 settembre 1943, giorno dell'armistizio: con alcuni commilitoni riesce a raggiungere, non senza difficoltà, il paese natìo di Molare nel Basso Piemonte, dove si attiva per dare vita ad un primo nucleo antifascista. All'inizio del 1944, per evitare l'arresto, lascia Molare per raggiungere i partigiani operanti nelle valli del cuneese. Inizialmente inquadrato nelle formazioni garibaldine della Valle Varaita, con le mansioni di comandante di distaccamento, passa poi in forza alla IV Banda della I Divisione Alpina Giustizia e Libertà, come comandante di squadra, prima, quindi vice comandante della brigata Valle Roja ed infine comandante della Banda Roero della III Divisione Langhe G.L..
Oltre al presente Il perché di una scelta, qui ripubblicato a cura del molarese Valter Fortunato e contenente anche un ricordo di Beppe Fenoglio, Carlo Asinari è stato anche coautore di Anni verdi e anni dopo (ricordi scritti di commilitoni sulla vita al corso allievi ufficiali) e successivamente de Il quaderno del nonno che basandosi sul diario del nonno materno descrive la vita contadina di Molare alla fine dell'Ottocento. Per la Pro Loco Molare, ha infine scritto Con la testa e col cuore, storia del Pro Molare Calcio. [Testo dell'editore]
173178 characters
-
Informazioni
ISBN: 9788855038249
COLLANA
